Menu

   IDRAS Istituto di Ricerca "Alberto Sorti"

  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicazioni
  • Video
  • Contatti
  • Privacy

TFF (Trasferimento Farmacologico Frequenziale)


Il TFF (Trasferimento Farmacologico Frequenziale) è una metodica innovativa che consente di trasferire a un sistema vivente, attraverso circuiti elettronici, le proprietà farmacologiche di molte sostanze.
Invece di somministrare il farmaco, si trasmettono le sue informazioni alle cellule, le quali reagiscono a tali frequenze come in presenza del farmaco. In questo modo si può curare senza dover assumere il medicinale evitando così ogni effetto tossico dovuto alle molecole.
 
Molto schematicamente, si utilizza un amplificatore di frequenza a banda larga nella cui entrata si mette un campione di farmaco puro e lo si stimola con una certa onda da un generatore di frequenza.
I segnali amplificati in più passaggi di post-amplificazione sono trasmessi in uscita al sistema vivente collegato all’apparecchio, che li riceve e risponde come se fossero molecole di quel farmaco.
 
 
La differenza è in questo come se. L’ipotesi riguardo alla ricezione dei segnali da parte della cellula è che tutto il sistema venga influenzato dalle frequenze informate, in particolar modo i recettori cellulari per quel medicinale.
 
Quando si somministra un farmaco le sue molecole agiscono sui recettori come una chiave nella serratura e l’apertura della porta segnala l’avvenuta reazione, il medicinale è andato a bersaglio. Ma quella porta si può aprire anche senza chiave, se si adopera un telecomando che invia una frequenza in grado d’interagire con la serratura, ovvero con lo stesso recettore. Questo è il TFF.
 
 
I farmaci del futuro potrebbero quindi essere di natura fisica, frequenziale, e non più soltanto chimica. Forse si potrà arrivare a “farmaci digitali”, ovvero soft che hanno memorizzato le frequenze del medicinale.

 

STORIA

Il 4 maggio 1990 il medico italiano Massimo Citro riusciva a trasferire elettronicamente, per la prima volta al mondo, le proprietà terapeutiche di un medicinale a un essere vivente: un TFF di tetraciclina a un gatto affetto da emobartonellosi ormai in punto di morte. Dopo pochi giorni di terapia con le frequenze dell’antibiotico invece dell’antibiotico molecolare, il gatto cominciava a riprendersi e la guarigione clinica era confermata dalla scomparsa dell’emobartonella dal sangue, anche a distanza di molti anni.
Dopo altri due casi di tale parassitosi felina trattati con successo nello stesso modo (TFF di tetraciclina e di tioacetarsamide) iniziava la sperimentazione sugli esseri umani.
 
EVIDENZE NELLA CLINICA UMANA
 
Sono centinaia i casi clinici trattati con successo con TFF di diversi antibiotici, FANS, steroidi, antistaminici, benzodiazepine, tiroxina, nicotina, dopamina, estrogeni, progestinici, eroina (sei casi di tossicodipendenza in corso di disassuefazione: 100% di risposta con cessazione dei sintomi da carenza con una fl IV di fisiologica di TFF di eroina) e altri. (1)
 

EVIDENZE IN CLINICA VETERINARIA
 
Comprendono casi di TFF di antibiotici e arsenicali nelle parassitosi feline; TFF di FANS nelle coliche addominali e nel dolore postchirurgico degli equini; più di diecimila casi di mastiti in bovine da latte nella zona del Parmigiano reggiano trattate con successo TFF di antibiotici (la risoluzione era confermata dalla scomparsa dei leucociti nel latte) (2).  Quest’ultimo esperimento ha interessato anche il Dipartimento di Agraria dell’Università di Pechino, il cui rettore nel 2011 è venuto in visita nel nostro Istituto a Torino dichiarandosi disponibile a sperimentare il TFF in Cina.
 
 
EVIDENZE DI LABORATORIO
 
Dal 1992 sono state condotte sperimentazioni in laboratorio con TFF di diverse sostanze su modelli diversi che vanno dalle cellule isolate, a organi viventi isolati, a modelli vegetali di vario tipo:
 
all’INSERM di Parigi, 1992 (U200, Dr. Jacques Benveniste) sul modello di Langendorff del cuore isolato e perfuso, il TFF di istamina del Dr. Citro produce coronarodilatazione in esperimento in doppio cieco statisticamente significativo. (3)
 
All’Istituto di Biofisica di Kaiserslautern (Prof. F.A. Popp) negli anni 1993-4 TFF di atrazina su alghe unicellulari del genere Acetabularia acetabulum misurate con fotomoltiplicatori dimostra variazioni significative risposte cellulari rispetto alle non trattate. (4)
 
All’INSERM di Parigi segnali di PMA su neutrofili da parte di un gruppo francese a noi collegato. (5)
 
In collaborazione con i Proff. C.P. Endler e W. Pongratz (Università di Graz) TFF di tiroxina sulla metamorfosi dei girini della Rana temporaria (1993 e riprodotto nel 1994) in doppio cieco in Austria e in Italia mostra una variazione nella velocità di metamorfosi statisticamente significativa. (6)
 
Dal 1994 al 2002 all’IDRAS di Torino riproducibilità statisticamente significativa di TFF di erbicidi, antigerminativi e auxine sintetiche su germogli di legumi, cereali e su calli di Nicotiana tabacum (alcuni esperimenti ricontrollati al Dipartimento di Fisiologia Vegetale dell’Università di Torino, per le misure di sintesi proteica): in particolare, l’azione diserbante del TFF glifosate è visibile a occhio nudo e confermata dal peso fresco e secco delle piante; l’azione del TFF di 2,4-D aumenta la sintesi proteica e il contenuto idrico delle piante con un vasto sviluppo radicale proprio come se agisse l’auxina sintetica. (7)
 
 
 
L’aumento del flusso coronarico con TFF di istamina è visibile dalla quinta alla nona provetta da sinistra
(dal quinto al nono minuto di perfusione).

Parigi, luglio 1992 (Benveniste, Citro, Aissa)
 
 
 
TFF di atrazina su alghe unicellulari acetabularie misurate con fotomoltiplicatori:
l’azione del TFF è visibile nel secondo gruppo da sinistra come inibizione dell’emissione fotonica.
Kaiserslautern, 1992-4 (Popp, Citro)
 
Azione del TFF di tiroxina sulla metamorfosi dei girini della rana.
Graz – Torino, 1993-4 (Endler, Citro, Pongratz)
 
 
 
TFF di glifosate su germogli di lenticchie (Torino, 1994-7, Citro)
 
 
TFF di ormone della crescita (2,4-D) su colture di tabacco (Torino, 1996, Citro)
 
 
TFF di ormone della crescita su germogli di frumento, misure dei coleoptili e delle radici.
(Torino, 1996-7, Citro)
 
EVIDENZE DI CHIMICA FISICA sono riferite a misurazioni conducimetriche e microcalorimetriche sul segnale farmacologico in uscita dagli apparecchi.
 
Le variazioni misurate indicano la presenza di segnali correlabili agli effetti riscontrati sul biologico. Gli esperimenti sono stati condotti a più riprese dal 1997 al 2004 al Dipartimento di Chimica dell’Università Federico II di Napoli (Prof. Vittorio Elia). L’acqua informata con TFF è un’acqua diversa a livello chimico fisico.
 
 
UN GRUPPO DI RICERCA INTERNAZIONALE SUL TFF si era costituito in occasione del nostro “The First International Workshop on TFF” (sponsor la Compagnia di San Paolo, Presidente il Prof. Gianni Zandano) nel giugno 1996 (200 persone di pubblico nella Sala Conferenze della Compagnia San Paolo di Torino, ripreso anche da RAI 3) comprendente tra gli altri la Prof.ssa Madeline Bastide del Dipartimento di Farmacologia dell’Università di Montpellier, il Dr. Roger Santini dell’INSA di Lyon, la Dr.ssa Cloe Taddei Ferretti del CNR di Napoli, con il supporto teorico dei Proff. Giuliano Preparata e Emilio Del Giudice dell’Istituto Nazionale di Fisica dell’Università di Milano.
Purtroppo il Gruppo di Ricerca internazionale si è subito interrotto nel 1997 in seguito a un attentato intimidatorio nel laboratorio dell’IDRAS che ha bloccato la ricerca per qualche anno. Dal 2005 la ricerca si è quasi fermata per mancanza di fondi.

Nel giugno 2010 una delegazione dell’IDRAS è stata ricevuta all’UNESCO di Parigi dal Premio Nobel Luc Montagnier, già a conoscenza della scoperta del TFF che ha molto lodato, chiedendo all’IDRAS di riprodurre in laboratorio a Torino il suo esperimento (8) pubblicato nel 2009 sulle frequenze emesse da sequenze di DNA. Esperimento che abbiamo riprodotto nel 2011.
 
 
Citro e Montagnier (Parigi, 2010)
 
Nel 2011 è uscito negli USA libro del Dott. Citro The Basic Code of the Universe (prefazione di Ervin Laszlo, filosofo della Scienza due volte candidato al P. Nobel), Inner Traditions Ed, Rochester (USA), che ha riscosso un considerevole entusiasmo dei lettori e grande favore dalla critica.
Il libro è stato tradotto in portoghese nel 2014 col titolo O Código Básico do Universo, Cultrix Ed, Sao Paulo (Brasil).

Nel luglio 2013 Roberto Giacobbo ha mandato in onda in prima serata su RAI 2 un servizio sul TFF (programma Il Verificatore), visibile anche su questo sito.
 
 
 

(1) Citro, M., TFF: un’alchimia elettronica. Basi teoriche e dati preliminari, Empedocle (IPSA Ed.), anno X, 2/3, pp.39-44, 1992.  
Citro, M., TFF: dal farmaco alla frequenza, Vivibios, anno II, n.3, pp.66-72, 1992.
Citro, M., A. Penna, G. Papetti, R. Sacchi, L’arcano concerto che smuove una sottile energia, Medicina Naturale 4 (4):18-23, Tecniche Nuove, Milano, 1994.
Citro, M., Trasferimento di Farmaci in Frequenza (TFF) e sue applicazioni nelle sindromi allergiche, Medicina Biologica, pp. 45-48, lug-sett, 1995.
Citro, M., R. Conrotto, A. Gonella, Non molecular informed signal coming from drugs: possibile application in anti-inflammatory therapy, VI Interscience World Conference on Inflammation, Ginevra, 1995.
 
(2) Orsatti, S., The TFF in equines. The First International Workshop on TFF, Torino, 1996.
Vignoli, F., Experiences in zooiatric practise with TFF method. The First International Workshop on TFF, Torino, 1996.
 
(3) Benveniste, J., J. Aissa, M. Hjeiml, et al., Electromagnetic transfer of molecular signals. Poster at the meeting Americ. Ass. Adv. Sci., Boston, 1993.
Aissa, J., M.H. Litime, M. Attias, J. Benveniste, Molecular signalling at high dilution or by means of electronic circuitry, J. Immunolog., 150; 146A, 1993.
 
(4) Citro, M., Metamolecular Informed Signal Theorie und TFF, in: Struktur und Funktion des Wassers im Organismus, O. Bergsman ed., pp.72-77, Facultas Universitätsverlag, Wien, Austria, 1994.
 
(5) Thomas, Y., M. Schiff, M.H. Litime, L. Belkadi, J. Benveniste, Direct transmission to cells of a molecular signal (phorbol myristate acetate, PMA) via en electronic device, FASEB J., 1995.
 
(6) Citro, M., W. Pongratz, P.C. Endler, Transmission of hormone signal by electronic circuitry. Poster at the meeting Americ. Ass. Adv. Sci., Boston, 1993.
Citro, M., C.W. Smith, A. Scott-Morley, W. Pongratz, P.C. Endler, Transfer of information from molecules by means of electronic amplification – preliminary results, in: Ultra-High Dilution. Physiology and Physics, Endler P.C. and J. Schulte eds., pp. 209-214, Kluwer, Dordrecht, 1994.
Citro, M., P.C. Endler, W. Pongratz et al., Hormone effects by electronic transmission, FASEB J., 1995, 9:A392.
 
(7) Citro, M., Pharmacological Frequency Transfer, in: High Dilution Effects on Cells and Integrated Systems, Taddei-Ferretti, C. and P. Marotta eds. World Scientific, Singapore-N. Jersey-London-N. York, pp.346-359, 1997.
Picard, G., TFF-glyphosate on lentils. The First International Workshop on TFF, Torino, 1996.
Khorassani, A., TFF-glyphosate and –trifluralin on lentils and wheat. The First International Workshop on TFF, Torino, 1996.
Melelli-Roia, M., Germination tests for triticum aestivum with TFF. The First International   Workshop on TFF, Torino, 1996
Galle, M., Orientierende Untersuchung zur experimental-biologischen Űberprűfung der Hypothesen zur Bioresonanz von Franz Morell, Erfahrungsheilkunde, 46:12, pp 840-847, Haug Verlag, Heidelberg, 1997.
Nishi, M., Comunicazione personale, 1996.
Citro, M. et al., 2-4D Pharmacological Frequency Transfer (TFF) on two different vegetal models. Unconventional Medicine at the Beginning of the third Millenium, Pavia, 1998.
 
(8) Montagnier, L., J. Aissa, S. Ferris, J-L. Montagnier, C. Levallée, Electromagnetic signals are produced by aqueous nanostructures derivad from bacterial DNA sequence, Interdiscip. Sci. Comput. Life Sci., 2009
 
 

I D R A S
Corso Francia 131 – 10138 Torino
Tel. 011 488835
P.I. 06749870017
E-mail info@idras.org

Copyright © 2023 IDRAS. All Right Reserved.
Created by Anima Informatica